Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Testi romanzi in caratteri greci: nuove acquisizioni e prospettive di ricerca |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Romance texts in Greek script: recent acquisitions and research perspectives. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La testualità greco-romanza comprende una serie di prodotti scrittori italoromanzi meridionali redatti in grafia greca fra XIII e XVI secolo. Tali documenti sono di grande interesse in particolare per quel che riguarda il rapporto tra lingua e scrittura. La ricerca, da svolgere in 12 mesi e prolungabile per ulteriori 12 mesi, dovrà indagare l’adattamento di un sistema grafico a una lingua per la quale non era stato inizialmente elaborato, con una riflessione sugli eventuali modelli di riferimento degli scriventi: va chiarito il peso da assegnare al modello latino e quali usi scrittori invece attribuire a innovazioni del greco tardo e bizantino. La ricerca potrebbe avvalersi di volgarizzamenti italo-calabresi editi ma privi di commenti sul piano grafico e linguistico, al fine di indagare in concreto il rapporto tra fenomeni linguistici e piano scrittorio, sia nella prospettiva greco-romanza, sia nella più generale cornice delineata dal progetto PRIN in cui la ricerca si incardina. |
Descrizione sintetica in inglese | Greek-Romance texts include a group of Italo-Romance documents from Southern Italy written in Greek script from 13th up to 16th century A.D. Such documents take on great importance as to correlation between language and writing. This research, to be concluded within 12 months and renewable for additional 12 months, is expected to examine the road taken by a writing system in order to adjust to a language different from the one it had been intended for – writing patterns adopted by scribes are also to be studied, as well as the respective weight of Latin writing models vs. late Greek and Byzantine innovations. This research might take advantage of some Calabrian translations into vernacular, which were edited but not analysed from either a graphic or a linguistic point of view. The correlation between language and writing is expected to be actually investigated both in a Greek-Romance perspective and in the larger frame outlined in the PRIN project this research hinges upon. |
Data del bando | 05/03/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro n.5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
cinzia.turi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |