Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di modelli computazionali per la valutazione del danno cerebrale traumatico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of computational models for evaluation traumatic brain injury |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | I caschi di sicurezza sono attualmente proget-tati secondo i criteri che mirano a ridurre le massime accelerazioni trasmesse al centro della massa della testa. I test da normativa sono ragionevoli e molto semplici, ma non tengono conto della risposta all’impatto della scatola cranica. Lo scopo generale del progetto è pertanto quello di ottenere tre modelli a elementi finiti molto dettagliati del cranio umano (donna e uomo adulti, adolescente) che saranno accoppiati con modelli di caschi innovativi per lo sviluppo di analisi in silico di differenti condizioni di impatto. Lo sviluppo di modelli computazionali del cranio per i soggetti sopra specificati e la loro validazione rappresentano l’attività del programma di ricerca annuale. L’attività di ricerca prevede lo sviluppo di modelli computazionali della testa di tre differenti soggetti (donna e uomo adulti, adolescente), la loro validazione con il metodo degli elementi finiti... |
Descrizione sintetica in inglese | Safety helmets are currently designed according to standards that aim at reducing the maximum acceleration transmitted to the center of gravity of the head. Standard tests are reaso_ nable and very simple, but they do not consider the impact response of the human head. herefore, the general purpose of the project is to obtain three very detailed finite element models of human head (woman, man and teenager), which will be coupled with innovative helmet models to develop in silico analyses of different impact scenarios. The development of computational models of the head for the above subjects and their validation, are the activities of the one-year research program. The research activities will involve the following steps: development of three fem models of human head (man, woman, teen ager) validation of the three models, use of the models to simulate impacts of the heads and to predict location and severity of possible damage. |
Data del bando | 05/03/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 15 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 15 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione comparativa di titoli, curriculum scientific-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | comparative assessment of qualification, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Industriale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Gradenigo, 6/A |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
servizio.contratti@dii.unipd.it | |
Telefono | 049-8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |