Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove sfide per l’orientamento: lo sviluppo di operazioni orientative efficaci per il successo formativo (New challenges for career counselling: the development of effective initiatives for educational success) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Nuove sfide per l’orientamento: lo sviluppo di operazioni orientative efficaci per il successo formativo (New challenges for career counselling: the development of effective initiatives for educational success) |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante la riduzione del tasso di abbandono scolastico rappresenti un obiettivo prioritario nel panorama europeo, l’Italia è ancora lontana dal conseguimento di questo traguardo, con una particolare vulnerabilità nella transizione dalla scuola secondaria di I e di II grado e uno scarso coinvolgimento di tutti gli attori che potrebbero contribuire significativamente alla strutturazione di percorsi di orientamento efficaci, in particolare le famiglie degli studenti. Questo progetto vuole fornire una conoscenza approfondita e aggiornata dei fattori che contribuiscono all’efficacia degli interventi di orientamento nella scuola secondaria per definire una prospettiva metodologica utile a sviluppare interventi diretti a questa fascia di utenza a valutarne l’impatto. Pertanto il progetto si concentrerà su due categorie di utenti da coinvolgere nell’intervento orientativo strutturato e i relativi strumenti: gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado e le loro famiglie. |
Descrizione sintetica in inglese | Although the decrease in school dropout rate represents a priority objective in the EU framework, Italy is still far from achieving this goal, with a particular vulnerability in the transition from I to II grade secondary school and an inadequate involvement of all actors who could contribute significantly to the development of effective career counselling initiatives, in particular students’ families. This project aims to provide in-depth and updated knowledge of the factors that contribute to the effectiveness of career counselling interventions in secondary schools in order to outline a new methodological perspective useful for developing new intervention strategies and to evaluate their outcomes. To this purpose, the project will focus on two target populations that are going to be involved in the career counselling interventions: students of I and II grade secondary school and their families. |
Data del bando | 05/03/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |