Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Quantificazione di perdite e rifiuti del settore agricolo e dell’industria alimentare in Italia: scenari di intervento e analisi di impatti economici e ambientali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Quantification of losses in agriculture and food industry in Italy, policy scenarios, and economic and environmental impacts |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio prevede l’individuazione, su un campione rappresentativo di aziende appartenenti a settori rilevanti, dei flussi principali di materie prime, di energia e altre risorse in ingresso, e di quelli di materia e rifiuti in uscita. Alle aziende selezionate sarà somministrato un questionario per acquisire informazioni sui fattori di produzione e raccogliere dati relativi alla produzione primaria e alla trasformazione, al fine di pervenire alla stima delle quantità e delle tipologie di rifiuti. L’analisi dei dati permetterà di quantificare i rifiuti alimentari generati per unità di prodotto. Alla raccolta dati tramite questionario verranno associate delle interviste. Infine, i risultati delle perdite e della quantificazione dei rifiuti saranno utilizzati per: - Analizzare scenari alternativi di politiche di prevenzione e/o valorizzazione; - Sviluppare raccomandazioni per la promozione di politiche di prevenzione e/o valorizzazione; - Valutare gli impatti economici e ambientali. |
Descrizione sintetica in inglese | This study aims to analyse, through a representative sample of firms belonging to sectors relevant for the national supply chain, the main flows of raw materials, energy and other inputs and the output and waste flows. A questionnaire will be submitted to the selected firms, to collect information on production factors and to collect data on primary production and on transformation, in order to estimate the typology and the quantity of generated waste. The analysis of the data will allow to quantify the waste generated for each product unit. Along with data collection through questionnaires, interviews will be conducted. Finally, results from the losses and waste quantification will be used for: - Scenario analysis of specific prevention and/or valorization policies; - Policy recommendations for the prevention and/or valorization policies; - Estimation of economic and environmental impacts, focusing on specific firm-level case studies. |
Data del bando | 09/03/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
matteo.vittuari@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |