Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TRANSATLANTIC TRANSFERS: LA PRESENZA ITALIANA NELL'AMERICA DEL DOPOGUERRA, Mapping the Transfer: la presenza italiana nel design, nell'architettura e nell'urbanistica american, 2020_ASSEGNI_DASTU_7 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TRANSATLANTIC TRANSFERS: THE ITALIAN PRESENCE IN POST-WAR AMERICA, Mapping the Transfer: the Italian presence in American design, architecture and urbanism, 2020_ASSEGNI_DASTU_7 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/16 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO |
Descrizione sintetica in italiano | Quando si pensa ai rapporti Italia - Stati Uniti d¿America si è quasi automaticamente, indotti a considerare le influenze che da oltre Oceano si sono avute sul nostro Paese, mentre sono numerose, ma poco indagate, le tracce di una influenza che si è mossa in direzione opposta. La ricerca mira a rivalutare il ruolo della cultura italiana nella definizione della identità culturale degli Stati Uniti d¿America negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale fino agli anni Settanta in una prospettiva transnazionale e globale e con approccio multidisciplinare che possa tenere in stretta relazione produzione di conoscenza e di idee, politica e relazioni internazionali, cultura scientifica e materiale, editoria, letteratura, arti figurative, architettura, design, cinematografia, musica, cibo, e |
Descrizione sintetica in inglese | Thinking of the relations between Italy and the United States of America, one is almost automatically induced to consider the influences that took place on our country from overseas, while there are numerous, but little investigated, traces of an influence that moved in the opposite direction. The research aims to re-evaluate the role of Italian culture in the definition of the cultural identity of the USA in the years after the II World War until the 1970s in a transnational and global perspective and with a multidisciplinary approach that can keep in close relation production of knowledge and ideas, politics and international relations, scientific and material culture, publishing, literature, figurative arts, architecture, design, film, music, food, etc. |
Data del bando | 25/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE United States |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |