Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Reti per la rigenerazione dei materiali di architetture del settore terziario CUP D44I19000410007, Analisi delle relazioni tra operatori e condizioni per la creazione di reti di rigenerazione, 2020_ASSEGNI_DABC_1 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Re-manufacturing Networks for Tertiary Architectures CUP D44I19000410007, Analysis of relations among operators and conditions for the creation of regeneration networks, 2020_ASSEGNI_DABC_1 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira a: I) applicare l'economia circolare nel settore dell'edilizia, in particolare negli edifici del settore terziario caratterizzati da rapida obsolescenza e usi temporanei, II) sperimentare la rigenerazione e il riutilizzo, come strategie per mantenere componenti e materiali da costruzione in uso più a lungo, III) sviluppare nuovi modelli di business per la rigenerazione e il riutilizzo nel settore dell'edilizia attraverso processi di trasferimento da altri settori, IV) creare nuovi profili di competenze, opportunità di lavoro basate su pratiche di rigenerazione e riutilizzo supportate da reti e strategie di condivisione, V) migliorare le pratiche circolari, tramite l'applicazione del Life Cycle Management e di approcci sostenibili (prodotti-servizio sostenibili). |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to: I) applying circular economy in the building sector, in particular in tertiary sector buildings characterized by rapid obsolescence and temporary uses, II) experimenting re-manufacturing and re-use, as strategies to keep building components and materials in use for longer, III) developing new business models for re-manufacturing and re-use in the building sector trough a transfer processes from other sectors, IV) creating new skill profiles, jobs opportunities based on re-manufacturing and re-use practices supported by networking and sharing strategies, V) improving circular practices, applying Life Cycle Management and sustainable approaches (Sustainable Product-Service Systems). |
Data del bando | 26/02/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19392.72 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |