Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistema InterSatellite Link per la determinazione orbitale di precisione di nanosatelliti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sistema InterSatellite Link per la determinazione orbitale di precisione di nanosatelliti |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Laboratorio di Radio Scienza ed Esplorazione Planetaria è impegnato in attività relative ad esperimenti scientifici su missioni di esplorazione planetaria del sistema solare. Negli ultimi anni è cresciuto un forte interesse nell’uso di space-to-space inter-satellite links tra uno o più nanosatelliti e uno spacecraft tradizionale per la caratterizzazione del campo di gravità di piccoli corpi celesti, come asteroidi. In UE è in fase di sviluppo un sistema miniaturizzato di InterSatellite Link (ISL), adatto a piattaforme nanosatellitari. Tuttavia, attualmente le specifiche di questo sistema non sono in linea con i requisiti tecnici imposti dagli esperimenti di gravità. L’obiettivo dell’attività di ricerca è il miglioramento del sistema di InterSatellite Link con l’obiettivo di aumentare l’accuratezza sul range-rate di due ordini di grandezza (dall’ordine del mm/s all’ordine del micron/s). |
Descrizione sintetica in inglese | The Radio Science and Planetary Exploration Laboratory is involved in activities related to scientific experiments of Solar System exploration missions. In the last years a strong interest is growing on using space-to-space inter-satellite links between one or more nanosatellite(s) and a traditional spacecraft to characterize the gravity field of celestial bodies, like asteroids. There are on-going developments in EU of a miniaturized and lightweight InterSatellite Link (ISL) system, capable of being integrated on nanosatellites. However, the specifications of this system are currently not in-line with the technical requirements imposed by gravity science experiments. The objective of the research activity is the improvement of the InterSatellite Link system with the objective to increase the range-rate accuracy by two orders of magnitude (from the mm/s range to the microns/s range). |
Data del bando | 10/03/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
m.zannoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 25/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |