Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Biopolimeri per applicazioni nell'imballaggio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biopolymers for packaging applications |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Applied chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca ha lo scopo di sviluppare materiali polimerici da imballaggio ad elevate prestazioni biodegradabili/compostabili e/o riciclabili. Verrà messa a punto una formulazione minima a base di PHA per il packaging rigido e flessibile. Inoltre, una serie di PHA di composizione variabile verranno miscelati con oligomeri del PHA o altri biopolimeri al fine di migliorare la processabilità stessa del materiale. Saranno preparati inoltre degli idrossidi lamellari modificati con molecole aventi proprietà antiossidanti e/o antibatteriche, quali l’acido ferulico o ascorbico con lo scopo di preparare nuovi additivi da miscelare al PHA. L’utilizzo di tali strutture lamellari permette di proteggere le molecole organiche dalla possibile degradazione termica durante la miscelazione in fuso, previene la migrazione delle molecole stesse e conferisce alla matrice migliori proprietà barriera e meccaniche. I materiali verranno caratterizzati dal punto di vista molecolare, chimico e termico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity aims to design high performance plastic packaging materials biodegradables/compostables and/or recyclables. A minimal PHA-based formulation suitable for both rigid and flexible packaging will be developed. A series of PHAs having different composition will be blended with PHA oligomers or other biopolymers in order to improve polymer processability. Layered double hydroxides will be prepared with some bioactive molecules having antioxidant and antibacterial properties, such as ferulic or ascorbic acid, with the aim of preparing novel hybrid organic-inorganic nanocomposites, based on PHAs, by melt mixing. The use of such fillers with a lamellar structure allows the protections of the organic molecules against degradation during the process at high temperature, can hinder molecules migration and can confer enhanced mechanical and barrier properties to the matrix. The materials will be characterized in terms of molecular, chemical and thermal properties. |
Data del bando | 12/03/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
claudio.mazzotti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |