Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Scaffold funzionalizzati con biomatrice per la modellazione di tessuto cardiaco - Rif. 053/2020-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biomatrix-decorated scaffolds for cardiac tissue modelling - Ref. 053/2020-AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca si basa sulla realizzazione di modelli sperimentali di tessuto cardiaco fibrotico contenenti cellule primarie umane (in particolare fibroblasti cardiaci) e a base di scaffold fabbricati con diverse tecniche (ad es. elettrospinning) utilizzando polimeri naturali e sintetici. Verranno ottimizzate le proprietà strutturali, meccaniche e chimiche degli scaffold che, una volta cellularizzati, permetteranno di ingegnerizzare in vitro tessuti cardiaci patologici che mimano infarti a diversi livelli di gravità. Verranno ottimizzate le condizioni di coltura cellulare in vitro su scaffold, e di valutazione del comportamento cellulare anche con metodi non distruttivi. Verrà analizzata la vitalità e la funzionalità cellulare, e la composizione della matrice extracellulare depositata, in funzione delle caratteristiche dello scaffold. Infine, verranno eseguiti esperimenti di riprogrammazione cellulare sui modelli selezionati. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity is based on the realization of experimental models of fibrotic cardiac tissue containing primary human cells (in particular cardiac fibroblasts) and based on scaffolds fabricated different techniques (e.g. electrospinning) using natural and synthetic polymers. The structural, mechanical and chemical properties of the scaffolds will be optimized: once cellularized, they will allow the in vitro engineering of pathological cardiac tissues that mimic heart attacks at different levels of gravity. Conditions for cell cultures on scaffolds and evaluation of cell behavior also involving non-destructive methods will be optimized. Cell viability and functionality, and the composition of the extracellular matrix deposited by cells depending on the characteristics of the scaffolds will be analyzed. Finally, cell reprogramming experiments will be performed on the selected models. |
Data del bando | 11/03/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/03/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |