Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modalità cognitive, motivi sociali e comportamento prosociale (PRIN 2017) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | COGNITIVE MODES, SOCIAL MOTIVES AND PROSOCIAL BEHAVIOR (PRIN2017) |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli assegnisti svolgeranno la maggior parte delle attività sperimentali e di laboratorio del Progetto nei suoi due laboratori, The Laboratory of Experimental Economics dell'Università di Siena (LABSI) e il Laboratorio di realtà virtuale dell’Unità di Siena LabVR coordinato da A.Innocenti. La loro attività consisterà nella:Realizzazione design per applicazioni virtuali previste per la ricerca;Implementazione delle applicazioni virtuali previste per la ricerca;Conduzione test di verifica delle simulazioni virtuali;Collaborazione a definizione e costruzione degli esperimenti previsti.Competenze richieste:Sviluppo software con esperienza lavorativa sullo sviluppo di esperienze per la realtà virtuale ed aumentata con particolare attenzione alle interazioni utente ed all'usabilità.Competenze di team work e delle metodologie dell'industria 4.0 e di counseling/insegnamento.È inoltre richiesta la capacità di contribuire attivamente al progetto e lavorare in un team interdisciplinare |
Descrizione sintetica in inglese | The fellowship holders will carry out most of the experimental activities and the project laboratory in its two laboratories, the Laboratory of Experimental Economics of the University of Siena (LABSI) and the Virtual Reality Laboratory of the Siena Unit (LabVR), coordinated by Alessandro Innocenti. Their activity will consist in:Design realization for virtual applications established for research • Implementation of virtual applications established for research;Conducting and verification tests of virtual simulations; Collaboration in the definition and construction of the planned experiments.Required competences: Software development with work experience on the development of experiences for virtual and augmented reality with particular attention to user interactions and usability. Group work skills and industry 4.0 and consultancy and teaching methodologies. It is also required the ability to actively contribute to the project and work in an interdisciplinary team |
Data del bando | 13/03/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Roma 56 |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.dispoc@unisi.it | |
Telefono | +39 0577 235437-235704-235702 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dispoc@unisi.it |