Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Elaborazione di strategie sostenibili per la gestione della cimice Asiatica Halyomorpha halys. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of sustainable strategies for the management of the Brown Marmorated Stink Bug Halyomorpha halys. |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | La cimice asiatica Halyomorpha halys è un insetto invasivo che sta causando gravi danni alle colture in tutto il Nord Italia. Il progetto mira ad individuare strategie efficaci e innovative per la gestione sostenibile di questo insetto, che includono tecniche di lotta biologica. Si prevede di effettuare una serie di indagini in campo e specifici saggi laboratorio. Le attività includono quindi parti in laboratorio, relative all’allevamento massale di H. halys e di antagonisti naturali, saggi comportamentali in laboratorio e semicampo, e, in particolare numerose uscite in campo presso frutteti e aree verdi non coltivate per allestire le prove sperimentali, effettuare raccolta di ovature di cimici pre e post rilascio degli agenti di biocontrollo. |
Descrizione sintetica in inglese | The invasive brown marmorated stink bug Halyomorpha halys is causing serious damage to crops all over Northern Italy. The project aims to identify effective and innovative strategies for the sustainable management of this insect, which include biological control techniques. A series of field investigations and specific laboratory tests are planned. The activities therefore include parts in the laboratory, relating to the mass rearing of H. halys and natural antagonists, laboratory and semi-field behavioral trials, and, in particular, numerous field trips to orchards and green areas not cultivated to prepare the experimental tests, carry out the collection of H. halys eggmasses before and after the release of the biocontrol agents. |
Data del bando | 26/03/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
Periodicità | 12 MESi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unimore.it/bandi/Assegni.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | REGGIO EMILIA |
Codice postale | 42121 |
Indirizzo | VIALE ALLEGRI NR 9 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@Unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |