Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MOCAST+, Studio di una missione basata su tecnologia CAI e orologio ottico, per la stima del campo di gravità, 2020_ASSEGNI_DICA_5 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MOCAST+, Study of a mission based on CAI technology and optical clock, for the estimate of the gravity field, 2020_ASSEGNI_DICA_5 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | MOCAST+ è uno studio finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con Bando 2018, che prosegue il precedente studio MOCASS, anch'esso finanziato da ASI. Nello studio si propone uno strumento CAI "potenziato" costituito da un gradiometro gravitazionale ad interferometria con atomi ultra-freddi, sul quale viene implementata una misura di frequenza ottica mediante laser ultra-stabile, che fornisce anche misure di tempo. Ciò porterebbe ad un miglioramento del modello della gravità anche ai bassi gradi armonici e delle sue variazioni temporali, con vantaggi nella modellazione del trasporto di massa e delle sue variazioni globali: informazione fondamentale ad es. nello studio delle variazioni nel ciclo idrologico e del relativo scambio di massa tra atmosfera, oceani, criosfera e terra solida. |
Descrizione sintetica in inglese | MOCAST + is a study funded by the Italian Space Agency (ASI) with Call 2018, which continues the previous MOCASS study, also funded by ASI. The study proposes an "enhanced" CAI instrument consisting of a gravitational interferometry gradiometer with ultra-cold atoms, on which an optical frequency measurement using an ultra-stable laser is implemented, which also provides time measurements. This would lead to an improvement of the gravity model even at low harmonic degrees and its temporal variations, with advantages in the modeling of mass transport and its global variations: fundamental information e.g. in the study of the variations in the hydrological cycle and of the relative mass exchange between atmosphere, oceans, cryosphere and solid earth. |
Data del bando | 20/03/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |