Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fisiopatologia, epidemiologia e genetica della carenza e riassorbimento dell'ormone paratiroideo primario: studio italiano multicentrico (PEGASUS) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Physiopathology, Epidemiology and Genetics of primary pArathyroid hormone deficiency and reSistance: a mUlticenter italian Study (PEGASUS) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/13 - ENDOCRINOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio PEGASUS mira a chiarire gli aspetti inesplorati dell'ipoparatiroidismo e pseudoipoparatiroidismo, quali compromissione dello stato immunitario e disturbi metabolici, al fine di migliorare diagnosi, counseling genetico, gestione clinica, follow-up e le attuali conoscenze sull'asse paratiroidi-ossa-rene. Verrà eseguito uno studio prospettico caso-controllo per valutare l'aumento del rischio di infezioni nei pazienti ipoparatiroidei. Saranno analizzati: la modulazione ormonale delle citochine proinfiammatorie e antinfiammatorie, i polimorfismi dei geni delle IL, la profilazione delle cellule mononucleate, l'espressione del recettore PTH1 (saggio RNA Prime-flow), l'analisi dell'espressione genica (Real Time PCR) e il questionario sulle malattie infettive modificato. Inoltre, verrà condotto uno studio in vitro nel modello murino ipoparatiroideo per misurare i livelli di cAMP in diversi compartimenti di cardiomiociti |
Descrizione sintetica in inglese | The PEGASUS study aims to elucidate poorly investigated aspects of hypoparathyroidism and pseudohypoparathyroidism, as impaired immune status and metabolic disorders, in order to improve diagnosis, genetic counseling, management and follow-up and current knowledge on the parathyroid-bone-kidney axis. A prospective case-control trial will perform to evaluate the increased risk of infections in hypoparathyroid patients. Study procedures will include the analyses of hormonal modulation of pro-inflammatory and anti-inflammatory cytokines, IL-gene polymorphisms in hypoparathyroidism, peripheral blood mononuclear cells profiling, PTH receptor 1 expression by Prime-flow RNA assay, gene expression analysis by Real Time PCR and the modified Infectious Diseases Questionnaire. Parallel, an in vitro animal study on cAMP levels in different compartment of cardiomyocytes in hypoparathyroidal rat model will be performed |
Data del bando | 27/03/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786,76 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/albo-pretorio |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | oneri previdenziali ed assistenziali a carico ente |
Altri costi in inglese | social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente); • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D. (if not required); • Vote of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalla somma dei punteggio dei titoli, i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the scores of titles, applicants will be selected based on highest score ranking |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Medicina Sperimentale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/albo-pretorio |
stefania.perin@uniroma1.it | |
Telefono | 06 49970720 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |