Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle reazioni avverse di natura psico-sociale a farmaci |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Psycho-social adverse drug reactions: strategies for their assessment in pharmacovigilance databases |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Clinical pharmacology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The researcher will deal with identification of psycho-social adverse drug reactions by analysing FAERS (FDA Adverse Event Reporting System) database, with specific focus on reaction type (on the basis of MedDRA classification), reported drugs (including concomitants), seriousness, latency, reporter. He/She will take into account established approaches in adverse drug reaction analysis and will propose adaptations to this specific area of adverse reactions, which is challenging to be assessed by pharmacovigilance. Also specific biases will be considered, by starting from reporter type (physician vs. patient), which could strongly impact on reporting rate and quality. The researcher will also involved in assessing correlations between identified reactions and possible target receptors (by taking advantage from published pharmacodimanic data). |
Descrizione sintetica in inglese | L'attività dell'assegnista prevede la identificazione delle reazioni avverse di natura psico-sociale tramite l'analisi dei dati dell’archivio FAERS, dedicando particolare attenzione ai seguenti aspetti: tipologia di reazione avversa sociale (sulla base della classificazione MedDRA), farmaci coinvolti, gravità, latenza dell'insorgenza e segnalatore. A questo scopo, sarà necessario adattare a questo ambito di studio i metodi farmacopidemiologici già in uso per l'identificazione dei segnali di allerta di reazioni avverse a farmaci, dedicando particolare attenzione ai bias specifici per quest’area di rischio (inclusa la tipologia di segnalatore: professionista sanitario vs. pazienti e famigliari). L’assegnista infine sarà chiamato a svolgere un'analisi della correlazione tra tali reazioni avverse e i potenziali bersagli recettoriali (noti dagli studi di farmacodinamica). |
Data del bando | 27/03/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |