Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Markets and Artificial Intelligence |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Algorithms and Markets |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Industrial economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Diversi attori economici operanti nell'ambito della distribuzione hanno recentemente adottato degli algoritmi ai quali delegare una serie di attività strategiche. L'obiettivo è sviluppare delle linee di ricerca volte ad identificare l'impatto di questi sviluppi sui mercati. Una prima linea di ricerca si focalizza sugli algoritmi di pricing, seguendo l'approccio di Calvano et al (2019). Studia le conseguenze economiche legali della prassi di usare strumenti di intelligenza artificiale per fissare il prezzo dei beni e servizi con particolare enfasi al problema della collusone. Una seconda linea di ricerca studia gli algoritmi di raccomandazione. Questi ultimi sono strumenti che le imprese usano per suggerire beni di consumo o contenuti personalizzati e dunque influenzano le scelte di consumo. L'obiettivo ultimo è studiare l'effetto sulla competizione e identificare politiche volte a ridurre potenziali effetti negativi. |
Descrizione sintetica in inglese | Increasingly, firms are delegating key managerial tasks to AI-powered algorithms. The plan is to develop two lines of research to study the potential impact of these important developments on marketplaces. The first line (already started) builds on preliminary work by Calvano et al. (2019), studying pricing software powered by Machine Learning algorithms (ML). It is basically a first step at defining, identifying and studying the possibility and the legal consequences of algorithmic collusion. The second line is on recommender systems. These are tools that firms use to “recommend” products / services / media content that consumers should be interested in. These systems have been shown to shape consumption choices. Yet, very little is known about the consequences of their diffusion. Do consumers end up making suboptimal choices? Is there an incentive to distort recommendation to increase profits? Are there any policy implications? |
Data del bando | 30/03/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paola.mandelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |