Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Navigazione della missione nanosatellitare LICIACube |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Navigation of the LICIACube nanosatellite mission |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Laboratorio di Radio Scienza del Dipartimento di Ingegneria Industriale è impegnato in attività relative ad esperimenti scientifici su missioni di esplorazione planetaria del sistema solare. Tra tali attività vi sono l’analisi dati degli esperimenti di radio scienza di missioni interplanetarie, come Cassini-Huygens, Juno, Bepi Colombo, Juice, e Hera. Attualmente il Laboratorio di Radio Scienza è coinvolto nella missione ASI LICIACube, basata su una piattaforma CubeSat, il cui obiettivo è osservare l’impatto della sonda DART (NASA) con il corpo secondario dell’asteroide Didymos. L’obiettivo dell’attività di ricerca è il supporto alla navigazione della missione LICIACube, ed in particolare lo sviluppo e validazione di metodologie e processi innovativi per effettuare la determinazione orbitale di piattaforme nanosatellitari in spazio profondo. |
Descrizione sintetica in inglese | The Radio Science Laboratory of the Department of Industrial Engineering is involved in activities related to scientific experiments of Solar System exploration missions. Among these activities there are the data analysis of deep space missions, like Cassini-Huygens, Juno, Bepi Colombo, Juice, and Hera. The Radio Science Laboratory is currently involved in the ASI LICIACube mission, based on a CubeSat platform, whose objective is to observe the impact of the NASA DART spacecraft on the secondary of the Didymos asteroid. The objective of the research activity is the support to the navigation of the LICIACube mission, and in particular the development and validation of innovative methodologies and processes to perform the orbit determination of deep space nanosatellites. |
Data del bando | 02/04/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
m.zannoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |