Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Via Libera, Progettazione e sperimentazione metodi di mappatura per l'agibilità di percorsi pedonali, 2020_ASSEGNI_DICA_3 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Via Libera, Design and testing of mapping methods for praticability of pedestrian ways, 2020_ASSEGNI_DICA_3 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto dell'assegnista è incentrato sui temi del progetto Via Libera. In particolare si vuole definire una metodologia efficace per la mappatura dei percorsi pedonali al fine di evidenziare da un lato quelli facilmente agibili da persone con disabilità, dall'altro gli ostacoli che impediscono o comunque rendono disagevole il passaggio. Il progetto prevede poi la sperimentazione insieme a gruppi di volontari su tre aree test del Municipio 9 di Milano. Quindi, in base ai risultati ottenuti, seguirà un'ultima fase di ottimizzazione, documentazione e divulgazione dei metodi. Il progetto prevede l'utilizzo di basi di dati geografici, programmi e applicazioni a licenza libera. |
Descrizione sintetica in inglese | The work of the research fellow will be focused on the project Via Libera. In particular, an optimal methodology will be designed to map walk ways in order to identify accessible paths for people with disability from one side, to identify and classify obstacles that block the ways on the other side. Then, the methodology will be experimented by groups of volunteers mappers in three study cases in Municipio 9 of Milano. A final optimisation of the methodology will conclude the project, together with the publication and divulgation of the final results. The projects will be based on free and open source geodata, software and applications. |
Data del bando | 20/03/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |