Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tra paludi e oasi: gestione, morfologia e ricognizione dei paesaggi acquatici in Siria e Iraq |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tra paludi e oasi: gestione, morfologia e ricognizione dei paesaggi acquatici in Siria e Iraq |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inserisce nel programma di ricerca PRIN 2017 "Fluid Crescent. Water and Life in the Societies of the Ancient Near East" di cui Davide Nadali è coordinatore scientifico. La ricerca, partendo da casi di studio in Iraq (paludi della regione dell'antico Stato di Lagash) e in Siria (Oasi di Damasco), intende affrontare la disanima delle caratteristiche geo-archeologiche e ambientali dei differenti paesaggi acquatici, in relazione soprattutto con le forme di occupazione e sfruttamento del territorio da parte delle società antica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the research proposal PRIN 2017 "Fluid Crescent. Water and Life in the Societies of the Ancient Near East", coordinated by Davide Nadali (Principal Investigator). Starting from case studies in Iraq (marshes of the region of the Ancient State of Lagash) and Syria (Oasis of Damascus), the research focuses on the analysis of the geo-archaeological and environmental features of the different waterscapes, especially in relation to the ways of occupation and exploitation of the territory and landscape by the ancient societies. |
Data del bando | 16/04/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/161034 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Obbligo possesso dottore di ricerca in archeologia orientale |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Obbligo possesso dottore di ricerca in archeologia orientale |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione titoli |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Valutazione titoli |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
massimiliano.masotti@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913721 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |