Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio teorico di proprietà elettroniche e di trasporto in materiali a bassa dimensionalità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theoretical study of electronic and transport properties in low-dimensional materials |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Condensed matter properties |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | I recenti progressi nelle tecniche di drogaggio per effetto di campo e nella tecniche di esfoliazione ha reso possibile variare in modo controllato la densità elettronica in films ultrasottili di dicalcogenuri a base di metalli di transizione. La prossimità nello stesso sistema di differenti fasi elettroniche, quali superconduttività e onde di densità di carica, ha un enorme potenziale per la realizzazione di nuovi dispositivi, mentre la bassa dimensionalità consente la loro ottimizzazione. Tuttavia, ad oggi l’interplay tra queste fasi competitive in films ultrasottili, di TMD, o in sistemi layered come i superconduttori non convenzionali, è ancora in larga parte non compreso. Il progetto PRIN che supporta questo assegno si pone l’obiettivo di comprendere tale interplay. |
Descrizione sintetica in inglese | The recent advances in field-effect doping and material exfoliation have made it possible to tune the density of the two-dimensional electron gas in atomically-thin layers of transition-metal dichalcogenides (TMDs). The proximity within the same system of different electronic phases, such as superconductivity and charge density waves, holds an enormous potential for the realization of new devices, while the reduced dimensionality brings novel opportunities for their optimization and control. Nonetheless, a comprehensive understanding of the subtle interplay between these competing electronic phases in ultrathin TMDs or in layered unconventional superconductors is still lacking. The PRIN project which supports the present fellowship aims at filling this gap. |
Data del bando | 14/04/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 54000 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando-43/2020-studio-teorico-di-propriet-elettroniche-e-di-trasporto-materiali-bassa-dimensionalit |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 27000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio e valutazione titoli. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Assessment of title and topics interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando-43/2020-studio-teorico-di-propriet-elettroniche-e-di-trasporto-materiali-bassa-dimensionalit |
daria.varone@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |