Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Adenocarcinoma polmonare: meccanismo di mantenimento tumorale e nuove terapie per eradicare il tumore |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Lung Adenocarcinoma: mechanisms of tumor maintainance and new routes for tumor eradication |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo di colture primarie da tessuti umani e murini. Generazione di modelli di malattia in vivo ed in vitro. Analisi di risposta a trattamenti farmacologici. Analisi di espressione genica mediante tecnologie omiche, a singola cellula, immunoistochimica e ibridazione in situ. Definizioni di reti regolative con cui le cellule realizzano il controllo del loro comportamento in funzione di attivita' oncogeniche autonome, con particolare enfasi sull'attivazione di YAP e TAZ, e oncosoppressive. Controllo del comportamento cellulare indotto dall'ambiente, quali regolazione dalla matrice extracellulare, segnali meccanici, e fattori di crescita o citochine. Analisi delle associate vie di trasduzione del segnale. |
Descrizione sintetica in inglese | Development of primary cultures from human and murine tissues. Generation of disease models in vitro and in vivo. Analyses of responses to drugs and other treatment interfering with oncogenic or tumor suppressive cascades. Gene expression analyses through transcriptomic and single cell RNA-seq, immunohistochemistry and in situ hybridization. Definition or gene regulatory networks by which normal and tumor cells control their behavior through the function of proto-oncogenes, tumor suppressors and in particular the biology and regulation of YAP/TAZ. Non cell autonomous control of cell behavior induced by the extracellular matrix, mechanical signals, growth factors and cytokines. Functional dissection and biochemical characterization of the associated signal transduction cascades. |
Data del bando | 10/04/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.medicinamolecolare.unipd.it/bando-di-selezione-il-conferimento-di-assegno-di-ricerca-tipo-selection-announcement-awarding-rese-1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21.304 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali e assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assesment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico, pubblicazioni scientifiche e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Comparative assessment of qualifications, scientific curriculum, scientific publications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Medicina Molecolare |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35121 |
Indirizzo | via Gabelli 63 |
Sito web | https://www.medicinamolecolare.unipd.it |
stefano.piccolo@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/04/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |