Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Creazione di una Biobanca di campioni biologici da pazienti con patologie polmonari: isolamento, allestimento, certificazione di linee cellulari primarie ed estrazione degli acidi nucleici da liquidi biologici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biobank of biological samples from patients with lung deseases: isolation, preparation, certification of primary cell cultures, and extraction of nucleid acids from biological liquids |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del nostro progetto è quello di realizzare una BioBanca presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma per la raccolta/stoccaggio di campioni biologici patologici e non, a supporto di ricerca biomedico-traslazionale in patologie neoplastiche e non. Lo scopo della Biobanca sarà di supportare la ricerca medico-scientifica fornendo agli Istituti di Ricerca campioni biologici di elevata qualità, accuratamente annotati, necessari allo svolgimento di ricerche mirate a migliorare la caratterizzazione dei diversi tipi di neoplasie; identificare nuovi fattori prognostici correlati con lo sviluppo e disseminazione metastatica dei tumori e mettere a punto nuove tecnologie che permettano l’impiego di una terapia personalizzata. |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of our project is to create a Biobank, at the Sant'Andrea University Hospital (Sapienza University of Rome), for collection / storage of pathological and non-biological samples, to support biomedical-translational research in lung diseases. The purpose of the Biobank will be to support the medical-scientific research provided to the Research Institutes with high quality biological samples. The aim is improve the characterization of the different types of cancers; identify new prognostic factors correlated with the development and metastatic process to introduce new technologies and precision medicine |
Data del bando | 14/04/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando-assegno-di-ricerca-cat-b-tipo-ii-proc-18/20-profssa-rita-mancini |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Scienze Biologiche o equipollenti, Dottorato di Ricerca Esperienza in biobancaggio di campioni biologici |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master Degree in Health Professions of Technical Sciences (diagnostic); Experience in cell biology and molecular biology; Experience in biobanking of biological samples |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare - |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando-assegno-di-ricerca-cat-b-tipo-ii-proc-18/20-profssa-rita-mancini |
ildefonsa.trombetta@uniroma1.it | |
Telefono | 0633776120 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dmcm@cert.uniroma1.it; segreteriamministrativaDMCM@uniroma1.it |