Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TWIN - Trekking, Walking and cycling for Inclusion., Modello per il recupero di edifici a servizio del turismo lento, includendo categorie sociali deboli, 2020_ASSEGNI_DASTU_14 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TWIN - Trekking, Walking and cycling for Inclusion., Model for recovering buildings to serve slow tourism expectations, involving weak social people, 2020_ASSEGNI_DASTU_14 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | All'interno del programma di ricerca TWIN-Polisocial, nel contesto geografico delle aree umbre-marchigiane e abruzzesi post sisma 2016-2017, è richiesto di collaborare alla definizione di una metodologia teorico-operativa per il recupero e la riqualificazione, con criteri di sostenibilità ambientale ed energetica, del patrimonio costruito di matrice pubblica o di proprietà collettiva da destinare a servizi per chi pratica turismo sportivo itinerante (trekking/cycling), da affidare a categorie socialmente deboli. Il programma di ricerca è finalizzato allo sviluppo di strategie versatili e replicabili di rigenerazione in territori fragili, anche attraverso il recupero dei percorsi storici e della rete sentieristica che innerva le zone appenniniche. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the TWIN-Polisocial research program, in the geographical context of the Umbria-Marche and Abruzzo areas of the past earthquake 2016-2017, it is required to collaborate to the definition of a theoretical-operational methodology for recovery and redevelopment, with criteria of environmental and energy sustainability, of the public and private heritage. The idea is to allocate here services for those who practice 'slow' sports&tourisms like trekking&cycling. These services will have to be managed by socially weak groups of people (to be defined). The research programme is aimed at the development of versatile and replicable strategies of regeneration in fragile territories, also through the recovery of historical routes and the trail network that involve the Apennine region. |
Data del bando | 10/04/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |