Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rappresentazioni dell’ambiente: paesaggi urbani, imprese e audiovisivo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Environmental narratives: urban landscapes, companies and audiovisual data |
Campo principale della ricerca | Geography |
Sottocampo della ricerca | Economic geography |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Nel quadro del progetto Prin 2017 dal titolo “Greening the Visual: an Environmental Atlas of Italian Landscapes” (approvato con Decreto direttorale 2409 del 2/12/2019; Settore ERC SH2 linea A; codice CUP H44I19001220001) l’assegnista di ricerca avrà il compito di censire, catalogare e analizzare in chiave geografico-territoriale il materiale audiovisivo prodotto in Italia da parte di grandi imprese industriali nazionali nel periodo compreso tra la fine degli anni ’50 e gli anni ‘80 al fine di contribuire alla predisposizione di un Atlante digitale del paesaggio italiano capace di testimoniare le modalità dominanti di rappresentazione della territorialità italiana nel corso del tempo ancorché di evidenziarne le sensibili trasformazioni. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the framework of Prin 2017 project “Greening the Visual: an Environmental Atlas of Italian Landscapes”, (approved by Director’s Decree n.2409, December 2nd 2019: Sector ERC SH2, line A; code CUP H44I19001220001), the research fellow is in charge of recording, cataloguing and analysing, from a geographical and spatial perspective, the audiovisual data produced in Italy by major industrial companies from the 1950s to the 1980s. The aim is to lay out a digital Atlas of the Italian landscape able to disclose the different ways of representing the Italian territory over time and highlight significant changes. |
Data del bando | 17/04/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20000 |
Periodicità | biennale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.iulm.it/it/iulm/reclutamento/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24.564 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20143 |
Indirizzo | Via Carlo Bo, 1 |
Sito web | http://www.iulm.it |
affari.generali@iulm.it | |
Telefono | 02891412320 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | www.iulm.it |