Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | WiserBAN: Reti di sensori per applicazioni mediche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | WiserBAN: Sensor networks for medical applications |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Communication engineering |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Telecommunications technology |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca consiste nella progettazione, implementazione e test sul campo di una rete di sensori radio per applicazioni biomediche. Lo scenario applicativo fa riferimento ad una rete di sensori in cui i dispositivi sono posizionati sul corpo o impiantati nel corpo e devono comunicare con un remote control esterno. Diversi tipo di traffico, streaming e non, con diversi requisiti in termini di prestazioni, massimi ritardi, minimo throughput etc., dovranno essere presi in considerazione nello sviluppo dei protocolli di accesso al canale. Nell’ambito di tale progetto saranno implementati i protocolli di accesso al canale sulla piattaforma sviluppata nell’ambito del progetto WiserBAN. Saranno, infine, effettuati test sul campo con la piattaforma sviluppata, al fine di testare le prestazioni dei protocolli. |
Descrizione sintetica in inglese | The research involves design, implementation and testing of wireless networks for medical applications. The application scenario refers to a wireless network where nodes could be located on the body or into the body and they have to communicate with an external device, that is the remote control. Different kinds of traffic, with different requirements, in terms of packet error rate, delays and energy consumption, will be accounted for in the design of the medium access control (MAC) protocols. The defined MAC protocols will be implemented on the WiserBAN platform and some tests made on the field to evaluated the performance of the protocols, will be performed. |
Data del bando | 15/03/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA (DEIS) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 3001 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 31/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |