Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’adsorbimento e desorbimento di sostanze perfluoroalchiliche su nanotubi di carbonio funzionalizzati tramite metodologie al plasma per la purificazione dell’acqua |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of adsorption and desorption of perfluoroalkyl substances on plasma functionalized |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di produrre nuovi nanomateriali in grado di adsorbire sostanze perfluoroalchiliche (PFASs) e che possano poi essere rigenerati e riutilizzati. A questo scopo nanotubi di carbonio a parete multipla (MWCNTs) verranno funzionalizzati sia tramite l’applicazione di plasma atmosferico in diverse miscele di gas, sia con metodi di sintesi classici. Saranno studiati in modo particolare gli effetti del plasma in modo da poterli opportunamente modulare. Il desorbimento dei PFASs dai nanomateriali adsorbenti verrà eseguito in acqua ottenendo soluzioni concentrate da cui i PFASs possano essere recuperati. In alternativa, verrà sperimentato un processo di ossidazione avanzata basato sull’applicazione di plasma, che dal punto di vista energetico è più conveniente quando la concentrazione degli inquinanti è alta. Verrà inoltre testata l’applicazione di un plasma per desorbire ed eventualmente degradare i PFASs direttamente sui nanotubi. |
Descrizione sintetica in inglese | The present project aims to produce new nano-adsorbents with high perfluoroalkyl substances (PFASs) adsorption capacity and which could be regenerated and reused. Multi-wall carbon nanotubes (MWCNTs) will be thus functionalized both by application of plasma in different gas mixtures and by classical synthetic methods. The effects of plasma will be investigated to be able to tune the results obtained. Desorption of PFASs from the nano-adsorbent will be operated in water obtaining a PFASs concentrated solution from which PFASs can be recovered. Alternatively, a plasma based advanced oxidation process will be applied, as it is generally more energy convenient in the case of highly concentrated pollutants. The possibility to use a plasma to desorb PFASs directly from the nanotubes will also be evaluated and tested. |
Data del bando | 20/04/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.unipd.it |
scientifica.chimica@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|