Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ReHome – Soluzioni ICT per la tele-riabilitazione di disabilità cognitive e motorie originate da patologie neurologiche - Codice domanda 320-22 – Regione Piemonte - Bando: PIATTAFORMA TECNOLOGICA “SALUTE E BENESSERE” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ReHome - ICT solutions for the tele-rehabilitation of cognitive and motor disabilities originating from neurological pathologies – Application code 320-22 - Piedmont Region - Call: TECHNOLOGICAL PLATFORM |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Communication engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si svolge nel contesto della telemedicina e ha lo scopo di sviluppare una piattaforma integrata hardware e software per il monitoraggio e la riabilitazione da remoto di pazienti con disabilità neuromotorie. La piattaforma si prefigge la valutazione automatica dello stato neuromotorio del paziente tramite l’analisi e la caratterizzazione dei suoi movimenti catturati con dispositivi ottici non invasivi quali camere 2D e 3D RGB-Depth. In particolare verranno approfondite le problematiche relative alla valutazione automatica di alcuni esercizi delle scale valutative neurologiche, quali UPDRS, Mesupes e Berg. L’attività sarà indirizzata allo sviluppo e all'implementazione di algoritmi per l'analisi della cinematica dei test motori e per la valutazione neurologica automatica dei pazienti tramite algoritmi di machine learning. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity takes place in the context of the project ReHome funded by the Piedmont Region. ReHome is focused on tele-medicine and it aims to develop an integrated hardware and software platform for the remote monitoring and rehabilitation of patients affected by neurological diseases. The platform automatically evaluates the patient's neuromotor status by analyzing and characterizing the patient’s movements tracked by non-invasive optical devices such as 2D and 3D RGB-Depth cameras. In particular, the problems related to the automatic evaluation of some exercises of neurological evaluation scales such as UPDRS, Mesupes and Berg will be studied in depth. The activity will focus on the development and implementation of algorithms for the analysis of the kinematics of motor tests and for the automatic assessment of patients by machine learning algorithms. |
Data del bando | 22/04/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.ieiit.cnr.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CNR - IEIIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | TORINO |
Codice postale | 10129 |
Indirizzo | Corso Duca degli Abruzzi, 24 |
Sito web | http://www.ieiit.cnr.it/ |
Sito web | https://bandi.urp.cnr.it/assegni/faces/pubblica/RisultatoCercaAssegniPubblica.jsp |
roberto.nerino@ieiit.cnr.it | |
Telefono | +390110905406 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.ieiit.cnr.it/ |