Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indications and predictors of outcome in patients with prolactinomas treated with endoscopic endonasal surgery: a retrospective-prospective study |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Indications and predictors of outcome in patients with prolactinomas treated with endoscopic endonasal surgery: a retrospective-prospective study |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Sebbene gli adenomi ipofisari siano tumori benigni, indolcenti con lenta crescita, in un ristretto numero di casi possono presentare un comportamento biologico aggressivo con recidive precoci, sviluppo di resistenza i trattamenti convenzionali fino a presentare metastasi intracraniche. Scopo studio consiste nella valutazione di quali fattori clinici, neuroradiologici, patologici, genetici ed epigenetici abbiano un ruolo prognostico per il rischio di recidiva, al fine di determinare uno score che consenta di stratificare il rischio di recidiva degli adenomi ipofisari. Pazienti, operati presso la Pituitary Unit dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna dal 1998 al 2015 saranno retrospettivamente valutati per raccogliere le caratteristiche con potenziale ruolo prognostico della recidiva. Tale effettivo ruolo sarà analizzato mediate strumenti statistici al fine anche di determinare uno score di possible utilizzo nella pratica clinica. |
Descrizione sintetica in inglese | Although pituitary adenomas are mostly benign, indolent, slowly growing tumors, in a minority of cases they may present an aggressive biological behavior, with early re-currence, lack of response to conventional treatments or even intracranial metastases. The aim of this study consists in the assessment of what clinical, neuro-radiological, pathological, genetic and epigenetic factors have a prognostic role for the risk or re-currence, determining a score to stratify the risk of tumor recurrence. Study Design. Retrospective cohort study. All consecutive patients, operated at Pituitary Unit of IRCCS Isti-tuto delle Scienze Neurologiche di Bologna since 1998 to 2015 will be retrospectively revised, collecting their potential prognostic factors. Their role in predicting the tumor recurrence will be statistically analyzed to provide a score, which can be adopted in clinical practice. |
Data del bando | 28/04/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |