Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aggressive Pituitary Adenomas: role of clinical, genetic and epigenetic factors. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Aggressive Pituitary Adenomas: role of clinical, genetic and epigenetic factors |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La chirurgia è sempre più raccomandata nei microprolattinomi,con risultati comparabili alla terapia medica con dopamino-agonisti per efficacia e sicurezza, col vantaggio di risoluzione immediata dell’iperprolattinemia e costi ridotti. Risultati peggiori sono riportati nei macroprolattinomi, specie per le recidive. Nessuno studio ha però identificato predittori di esito. Il nostro studio, retrospettivo e prospettico si prefigge di definire le caratteristiche cliniche, biochimiche, radiologiche (RMN) e istopatologiche predittive di outcome (cura/recidiva e complicanze) a breve e lungo termine nei prolattinomi trattati. Ci attendiamo che l’elevata numerosità e affidabilità dei dati raccolti da un ampio bacino di pazienti trattati da team dedicato multispecialistico porti all’identificazione delle caratteristiche per la selezione dei pazienti da sottoporre alle diverse strategie di trattamento, di primaria importanza per l’ottenimento del miglior risultato possibile. |
Descrizione sintetica in inglese | Surgery has been recommended to treat microprolactinomas. Results are comparable to therapy with dopamine agonists in terms of efficacy and safety, together with the advantage of achieving the immediate resolution of hyperprolactinemia, and the lower costs. However, no study has identified outcome predictors. Our study, comprehending a retrospective (cases operated since 1998) and a prospective 12-month open-label arm, is aimed at defining clinical, biochemical, radiological (MRI) and histopathological features predictive of outcome (cure/recurrence and complications) in the early and long-term follow-up, in prolactinomas treated at our Centre. We expect that the high data number and reliability, retrieved from a large sample of patients treated by a multi-specialty dedicated team, could lead to the identification of features useful to suggest patients the best possible treatment strategy, that is of primary importance to achieve the best possible results. |
Data del bando | 28/04/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |