Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di protezione planetaria per missioni interplanetarie, COMPASS Controllo di manovra orbitali attraverso perturbazioni per applicazioni in sistemi spaziali , 2020_ASSEGNI_DAER_8 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Planetary protection analysis for interplanetary missions, COMPASS: Control for orbit manoeuvring through perturbations for application to space systems , 2020_ASSEGNI_DAER_8 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/03 - MECCANICA DEL VOLO |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questa attività di ricerca è sviluppare uno strumento per eseguire l'analisi della protezione planetaria delle missioni interplanetarie. Infatti, per ogni missione interplanetaria, è necessario eseguire un'analisi della protezione planetaria per garantire che la probabilità di collisione del veicolo spaziale o dello stadio superiore del lanciatore con pianeti e lune sia inferiore a un valore di soglia di sicurezza con un livello di confidenza. Questa ricerca svilupperà tecniche per campionare la distribuzione iniziale dell'incertezza e propagherà l'incertezza attraverso la dinamica. Saranno studiati sia gli approcci basati su Monte Carlo che quelli continui. Inoltre, la diversa formulazione del problema sarà analizzata e testata rispetto a diverse missioni interplanetarie. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of this research activity is to develop a tool for performing the planetary protection analysis of interplanetary missions. Indeed, for every interplanetary mission, a planetary protection analysis needs to be performed for ensuring that the collision probability of the spacecraft or launcher upper stage with planets and moons is below a safety threshold value with a confidence level. This research will develop techniques for sampling the initial uncertainty distribution and propagate the uncertainty through the dynamics. Both Monte Carlo based approaches and continuum approaches will be investigated. Moreover, different formulation of the problem will be analysed and tested against different interplanetary and planet centred missions. |
Data del bando | 27/04/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 30000.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 20/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |