Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Protocollo di biofortificazione in campo del grano tenero e produzione di farine a basso carico renale acido |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biofortification protocol in the field of common wheat and production of flours with low renal acid load |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE |
Descrizione sintetica in italiano | È riconosciuto che tutti i cereali, frumento compreso, hanno uno scarso contenuto di alcuni elementi minerali, in particolare di calcio, e che la loro disponibilità è talora limitata dalla abbondante presenza di fitati. È stato anche recentemente accettato che in ambito alimentare gioca un ruolo importante il cosiddetto carico renale acido potenziale (PRAL) di un alimento, legato al contenuto proteico e di fosforo (che lo innalzano), e di elementi cationici, quali calcio, magnesio e potassio (che favorevolmente lo riduco). La presente ricerca mira ad aumentare il contenuto di elementi cationici (calcio, potassio e magnesio) nelle farine di frumento attraverso una biofortificazione in campo, in sostituzione di quella artificiale applicata attualmente alle farine. |
Descrizione sintetica in inglese | It is recognised that all cereals, including wheat, have a low content of some mineral elements, in particular calcium, and that their availability is sometimes limited by the abundant presence of phytates. It has also recently been accepted that in the food sector the so-called potential renal acid load (PRAL) of a food, linked to the protein and phosphorus content (which raise it), and of cationic elements, such as calcium, magnesium and potassium (which favorably reduce it). The present research aims to increase the content of cationic elements (calcium, potassium and magnesium) in wheat flour through in field biofortification, replacing the artificial addition of these elements currently applied to flour. |
Data del bando | 27/04/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21.000,00 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out through the evaluation of degrees, scientific-professional curriculum, scientific outputs and an interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Sono ammessi solo colloqui a distanza. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Only Remote interviews are allowed. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (Padova) |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università, 16 - 35020 Legnaro (Padova) - Italy |
Sito web | https://www.dafnae.unipd.it/news/termine/2 |
direzione.dafnae@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |