Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La giurisprudenza della Corte costituzionale sulle fonti a contenuto tecnico-scientifico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The jurisprudence of the Constitutional Court on sources with technical and scientific content |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nella società tecnologica il numero di decisioni della Corte costituzionale su questioni tecnico-scientifico è in rapida crescita. A causa della perdurante assenza di fonti sulla produzione che forniscano indicazioni riguardo alla formazione delle fonti a contenuto tecnico-scientifico, la giurisprudenza costituzionale può rivelarsi uno strumento importante per provare ad individuare le coordinate costituzionali per la stesura di uno statuto di dette leggi. In generale, è da valorizzare il ruolo della Corte costituzionale nella definizione dello statuto delle fonti del diritto che incidono sui diritti fondamentali. Nello specifico, la giurisprudenza costituzionale è utile per dare risposta a diversi problemi aperti relativi alla regolazione della tecnologia, vale a dire come sia controllabile il modo in cui è stata svolta l’istruttoria scientifica all’interno del procedimento di formazione delle fonti del diritto, quale peso debba avere nelle decisioni finali, ... |
Descrizione sintetica in inglese | In the technology society, the number of decisions of the Constitutional Court on technical-scientific issues is growing rapidly. Due to the continuing absence of sources on production that provide guidance on the formation of sources with technical-scientific content, case constitutional law may prove to be an important tool to try to identify the constitutional coordinates for the drafting of a statute for such laws. In general, the role of the Constitutional Court in defining the statute of sources of law affecting fundamental rights should be enhanced. More specifically, constitutional jurisprudence is useful to provide answers to several open issues related to the regulation of technology, namely how the way in which the scientific investigation was carried out within the procedure for the formation of the sources of law can be monitored, what weight is attachedshould have in the final decisions, ... |
Data del bando | 29/04/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.giurisprudenza@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|