Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione negoziale delle controversie. Il processo romano di età classica modello per l'innovazione degli attuali strumenti di mediazione. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Negotiation management of disputes. The roman trial of the classical age as model for the innovation of the current mediation tools. |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di affrontare il tema della gestione negoziale delle controversie private nell'esperienza giuridica romana, con particolare riferimento all'epoca classica. Per tale ragione verranno analizzati gli accordi pre-processuali e processuali nella giurisdizione civile romana diretti a risolvere la controversia senza giungere a sentenza. Considerata la natura bifasica del processo civile di età classica, particolare attenzione sarà riservata agli interventi sia dell'organo giurisdizionale, specialmente del pretore, sia del giudice privato investito della lite; si valuteranno inoltre gli aspetti innovativi di tali rimedi nella procedura della cognitio extra ordinem. Infine, sarà considerata l'esperienza romana come possibile modello per eventuali miglioramenti delle attuali tecniche alternative di risoluzione delle controversie. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to examine the issue of negotiating the management of private disputes in the roman legal experience, with particular reference to the classical period. For this reason the pre-trial and trial agreements in the roman civil jurisdiction aimed at resolving the dispute without reaching a sentence will be analyzed. Given the biphasic nature of the civil trial in the classical period, particular attention will be paid to the interventions of both the jurisdictional body, especially the magistrate, and the private judge in charge of the dispute; the innovative aspects of these remedies in the cognitio extra ordinem procedure will also be evaluated. Finally, the roman experience as a possible model for eventual improvements of the current alternative dispute resolution techniques will be considered. |
Data del bando | 04/05/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 1449 del 04/05/2020) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep.1449) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |