Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti della frammentazione dell'habitat sulla mobilità di Zerynthia polyxena |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Habitat fragmentation and mobility in Zerynthia polyxena |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Zerynthia Polyxena è una specie inclusa nell'Allegato IV della Direttiva Habitat dell'UE dal 1992 (92/43/CEE). Anche se la specie è considerata Least Concern in Europa (IUCN Europa, Van Swaay et al. 2010), è in declino a causa della sua ecologia (localmente monofaga e poco mobile) e della framentazione dell'habitat. In valle di Susa (TO), parte del suo habitat è minacciato a causa del cantiere della linea ad alta velocità (TAV). Per mettere a punto una strategia di conservazione ottimale per la specie, è necessario valutare la dimensione della popolazione e il suo trend nel prossimo futuro (da 2 a 50 anni) e l'effetto della frammentazione sulla sua mobilità e densità. Pertanto, il lavoro sul campo include le attività di Cattura Marcatura Ricattura, lo studio delle scelte di oviposizione e delle preferenze dell'habitat della larva. L'analisi dei dati viene condotta con i software R, Mark e QGIS e la Population Viability Analyses(PVA con R). |
Descrizione sintetica in inglese | Zerynthia Polyxena is a species included in Annex IV of the EU Habitats Directive (92/43/EEC). Even if the species is considered Least Concern in Europe (IUCN Europe, Van Swaay et al. 2010), it is in decline due to its ecology (locally monophagous and low mobility) and to habitat fragmentation. In Susa Valley (TO), part of its habitat is threatened by fragmentation and loss due to the construction site of the High Speed Train (TAV). In order to find an optimal conservation strategy for the species, it is be necessary to evaluate the population size and its trend in the next future (from 2 to 50 years)and the effect of fragmentation on its mobility and density. Thus, field work includes with Mark, Release and Recapture activities and the studying of oviposition choices and of larval habitat preferences. Data analysis is conducted with R, Mark and QGIS software and Population Viability Analysis (PVA with R). |
Data del bando | 04/05/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 1449 del 04/05/2020) contenente modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (pubblished on Albo d'Ateneo n° rep.1449) with requirements and how to apply is available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio). La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline. The application must be presented by online procedure in the site https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |