Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione e studio in silico di potenziali target molecolari per disturbi dello spettro autistico e loro modulatori |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | In silico identification and study of potential molecular targets for autism spectrum disorders and their modulators |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Computational chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista metterà a punto una piattaforma computazionale mirata a: 1) modellare la rete di interazioni proteiche associata ad una sottofamiglia di DSA individuata dalle procedure di sequenziamento, e identificare possibili target per l’intervento terapeutico; 2) caratterizzare dal punto di vista strutturale (statico e dinamico) i target. Questi potranno essere proteine in soluzione o in membrana, complessi proteici o canali ionici e saranno studiati attraverso protocolli simulativi che consentano la modellazione in condizioni prossime a quelle fisiologiche; 3) mettere a punto attraverso una procedura di virtual screening una lista di molecole in grado di modulare specifici target. A questo scopo si applicherà un approccio di high throughput docking a librerie di piccole molecole (farmaci in primis, ma anche molecole di varia natura sintetiche e/o naturali). |
Descrizione sintetica in inglese | The grant holder will develop a computational platform aimed at: 1) modeling the network of protein interactions associated with a subfamily of DSA identified by sequencing procedures, and identifying possible targets for therapeutic intervention; 2) characterizing the targets from a structural (static and dynamic) point of view. These may be proteins in solution or in membrane, protein complexes or ion channels and will be studied through simulation protocols that allow modeling in conditions close to physiological ones; 3) developing a list of molecules capable of modulating specific targets through a virtual screening procedure. To this end, a high throughput docking approach will be applied to small molecule libraries (primarily drugs, but also synthetic and / or natural molecules of various kinds). |
Data del bando | 08/05/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
maurizio.recanatini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |