Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione delle traiettorie di invecchiamento nell’ambito delle patologie neurodegenerative attraverso l’analisi di database amministrativi della regione Marche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identifying ageing TRajEctories towards chronic Neurodegenerative Diseases through Marche regional administrative databases -TREND |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’identificazione delle traiettorie di invecchiamento può contribuire a pianificare servizi di cura appropriati ed efficaci. I database amministrativi sanitari che raccolgono informazioni sull’uso di farmaci e sull’efficacia delle cure su un’ampia popolazione costituiscono le fonti migliori per le analisi epidemiologiche relative alle principali patologie umane e per monitorare l’utilizzo di specifici servizi sanitari. Lo scopo principale di questo studio è quello di integrare i database amministrativi già esistenti per creare un dataset della Regione Marche, che potrebbe essere implementato a livello nazionale, per le malattie neurodegenerative, quali la malattia di Alzheimer (AD), la malattia di Parkinson (PD) e le forme di demenza non-Alzheimer (NON-AD). Sarà sviluppato un “indice di cronicità” per calcolare le traiettorie di invecchiamento, tenendo in considerazione anche i differenti approcci terapeutici. |
Descrizione sintetica in inglese | The identification of the ageing trajectories can contribute to plan appropriate and effective health care services. Administrative healthcare databases, which store information on drugs and health outcomes for large populations are the best available sources for wide epidemiological studies of major diseases and monitoring of specific services utilization. The main purpose of this study is to integrate existing administrative databases to create a Marche Regional dataset, that could be implemented at National levels, for neurodegenerative diseases, such as Alzheimer disease (AD), Parkinson disease (PD) and non-Alzheimer dementia (NON-AD). It will be developed a "chronicity index" to compute the aging trajectories, taking into account the different therapeutic approaches. |
Data del bando | 11/05/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.univpm.it/Entra/Ateneo/Bandi_concorsi_e_gare/Concorsi/Concorsi_Vari/Assegni_di_ricerca_1/Assegni_di_ricerca_in_scadenza_-_elenco_canale/Assegno_di_ricerca_in_Patologia_Generale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Politecnica delle Marche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ANCONA |
Codice postale | 60100 |
Sito web | http://www.univpm.it |
personale.docente@univpm.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |