Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Translational alterations in R98S RPL10 mutant T-cell acute lymphoblastic leukemia cellular models |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Translational alterations in R98S RPL10 mutant T-cell acute lymphoblastic leukemia cellular models |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il piano sperimentale prevederà l’acquisizione da parte dell’assegnista di conoscenze specifiche riguardo alla valutazione della traduzione degli RNA messaggeri in vitro, valutazione in vitro della traduzione degli mRNA (valutazione della sintesi proteica con metodiche biochimiche, valutazione del reclutamento degli mRNA ai polisomi, ribosome profiling) in modelli di linee cellulari di origine neoplastica ingegnerizzate in vitro per introdurre la mutazione di interesse. L’assegnista si servirà di diverse strategie sperimentali tra le quali: • l’utilizzo di sistemi di gene editing come la CRSPR/CAS9 • il polysome ed il ribosome profiling • il sequenziamento massivo parallelo A questi studi si affiancheranno quelli relativi all’espressione genica e proteica (RT-PCR, Real Time-PCR, Western Blot). I dati ottenuti, infine, dovranno essere analizzati con gli appropriati test statistici. |
Descrizione sintetica in inglese | The experimental plan will require the assignee to acquire specific knowledge about mRNA translation in in vitro models (assessment of protein synthesis with biochemical methods, mRNA recruitment to polysomes, ribosome profiling) in cell line models of T-ALL modified in vitro (gene editing) to introduce the mutation of interest (R98S) in RPL10. The assignee will adopt different experimental approaches such as: - gene editing approaches like CRISPR/CAS9 - polysome and ribosome profiling - next generation sequencing These techniques will be backed-up by gene expression techniques, ( e.g. real time RT-PCR and western blotting). Finally, data will be analyzed by applying appropriate statistic tests. |
Data del bando | 13/05/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/05/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |