Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modulazione metabolica della componente staminale del colangiocarcinoma umano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Metabolic rewiring of the stem-like compartment in cholangiocarcinoma |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/09 - MEDICINA INTERNA |
Descrizione sintetica in italiano | Il colangiocarcinoma (CCA) è un adenocarcinoma derivante dalla trasformazione maligna di cellule dell’albero biliare. L'incidenza del CCA sta aumentando in tutto il mondo. Il beneficio limitato delle attuali strategie terapeutiche ha reso questa malattia una grande sfida per la salute. Nuove prospettive sono emerse dall’identificazione delle cellule staminali cancerose (CSC) in molti tumori solidi incluso il colangiocarcinoma. Le CSC sono responsabili dell'iniziazione tumorale, della recidiva e delle metastasi e mostrano una ridotta sensibilità alla chemioterapia rispetto alla massa tumorale. Sebbene la riprogrammazione metabolica sia attualmente considerata un'importante caratteristica del cancro, ancora molto poco è noto riguardo al metabolismo delle CSC nel CCA. |
Descrizione sintetica in inglese | Cholangiocarcinoma (CCA) is a heterogeneous adenocarcinoma arising from malignant transformation within the biliary tree. CCA incidence is increasing worldwide and the limited benefit of current therapeutic strategies makes this disease a major health challenge. New exciting insights have been provided by the identification of cancer stem cells (CSCs) in many human solid tumors including liver cancer. Notably, CSCs are responsible for tumor initiation, recurrence and metastasis conferring reduced sensitivity to chemotherapy compared to bulk tumor cells. Although metabolic reprogramming is currently considered an important cancer feature, little is still known regarding the CSC metabolic profiles in CCA. |
Data del bando | 14/05/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale in biologia o biotecnologie. Dottorato di ricerca Esperienza lavorativa nella ricerca traslazionale, preferibilmente nel campo della fisiopatologia epatica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's degree in biology or biotechnology. Ph.D. Working experience in translational research, preferably in the field of hepatic pathophysiology |
Nome dell'Ente finanziatore | università degli studi di firenze -Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |