Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rumore termico fuori dall’equilibrio termodinamico e suo impatto sui rivelatori di onde gravitazionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Thermal noise out of thermodynamic equilibrium and its impact on gravitational-wave detectors |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Thermodynamics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a individuare e caratterizzare estensioni del teorema di fluttuazione dissipazione quando usato per predire il rumore termico in sistemi meccanici in stati stazionari fuori dall’equilibrio termodinamico (NESS) e per i quali il teorema di equipartizione non possa essere assunto valido. L’assegnista perfezionerà un esperimento esistente, condurrà una campagna sperimentale e svilupperà strumenti di analisi al fine di studiare e modellizzare il comportamento del rumore termico in oscillatori meccanici macroscopici soggetti a gradienti di temperatura e flussi di calore. Oltre ad aiutare nello sviluppo di una teoria, attualmente mancante, del rumore termico in NESS, questo progetto sarà fondamentale per rendere più affidabile la predizione del livello di rumore termico in esperimenti di alta precisione, fra cui rivelatori di onde gravitazionali presenti, come gli interferometri laser Virgo, LIGO e KARA o quelli futuri, come Einstein Telescope. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is aimed at uncovering and characterizing extensions of the fluctuation-dissipation theorem when used to predict thermal noise in mechanical systems that are in steady states out of thermodynamic equilibrium (NESS ) and for which the equipartition theorem cannot be given for granted. The successful applicant will perfect an existing facility, conduct an experimental campaign and develop analysis tools to investigate and model the behavior of thermal noise in macroscopic oscillators subject to temperature gradients and heat flows. In addition to help develop a currently missing theory of thermal noise in NESS, also thanks to international collaborations with experimental and theoretical colleagues, this work will be key to gain confidence in the prediction of the level of thermal noise in high precision experiments, including current and future gravitational-wave detectors like the Virgo, LIGO and KAGRA laser-interferometers, or the proposed Einstein Telescope. |
Data del bando | 20/05/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19810 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.dfa.unipd.it/index.php?id=973 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19810 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e delle lettere di presentazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and reference letters |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali di norma è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is normally the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35135 |
Indirizzo | via Marzolo, 8 |
Sito web | https://www.dfa.unipd.it/index.php?id=973 |
segredip@dfa.unipd.it | |
Telefono | 049 8277115-7062 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |