Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La disregolazione emotiva nei bambini con Disturbo da Tic |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Emotional dysregulation in children with tic disorders |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neuropsychology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE |
Descrizione sintetica in italiano | La regolazione emotiva rappresenta un compito adattivo che si sviluppa durante l’età evolutiva e la sua alterazione rappresenta una caratteristica comune all’interno dei disturbi del neurosviluppo. È possibile ipotizzare che la disregolazione emotiva rappresenti il precursore di una disregolazione comportamentale che si manifesta attraverso attacchi di rabbia, manifestazioni frequenti nei bambini con tic. Lo scopo del progetto è di valutare la presenza e le implicazioni della disregolazione emotiva tra i bambini con disturbo da tic e i loro genitori, e l’impatto di tale aspetto sulla salute mentale del bambino. Il campione sarà composto da bambini, di età 4 - 7 anni, con Disturbo da Tic secondo i criteri del DSM-5. Saranno effettuate una valutazione neuropsichiatrica per indagare il profilo cognitivo, l’entità e le caratteristiche dei tic e la presenza di eventuali comorbidità, ed un’osservazione genitore-bambino per valutare la qualità dell’interazione diadica. 2 |
Descrizione sintetica in inglese | Emotional regulation is an adaptive task that develops during the evolutionary age and its alteration is a common characteristic within neurodevelopmental disorders. It is possible to hypothesize that emotional dysregulation is the precursor of a behavioral dysregulation that manifests itself through anger attacks, frequent manifestations in children with tics. The aim of the project is to assess the presence and implications of emotional dysregulation between children with tic disorder and their parents, and the impact of this aspect on the child's mental health. The sample will consist of children, aged 4 - 7 years old, with Tic Disorder according to the criteria of DSM-5. A neuropsychiatric assessment will be carried out to investigate the cognitive profile, the extent and characteristics of tics and the presence of any comorbidities, and a parent-child observation to assess the quality of dyadic interaction. |
Data del bando | 21/05/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Non sono previsti altri costi |
Altri costi in inglese | No other costs |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. • Colloquio I risultati della valutazione dei titoli saranno resi noti agli interessati mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dello stesso, prima dell'effettuazione del colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and will include, with weights, the following items: Graduation grade; Publications and other research products; Specialization diplomas and certificate of attendance at courses postgraduate master's training; Other securities related to the activity carried out as holders of contracts, scholarships and assignments in research institutions national or international countries. They must be duly attest to the time and duration of the activity. Interview The results of the securities valuation will be disclosed to interested by posting to the Department's Register interested person's website, before interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalle somma del punteggio dei titoli, delle pubblicazioni e del punteggio ottenuto al colloquio; i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection process will be based on the ranking obtained from the sum of the scores of titles, publications and score at the interview; candidates will be chosen according to the highest score obtained in the rankings. |
Nome dell'Ente finanziatore | Diparimento di Neuroscienze Umane |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Viale dell'Università, n.30 |
Sito web | https://www.neuroscienze.uniroma1.it/ |
assegni.neurosci@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegni.neurosci@uniroma1.it |