Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | H2020 Project FURTHER "Focused Ultrasound and RadioTHERapy for Noninvasive Palliative Pain Treatment in Patients with Bone Metastasis" - GA 825859 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | H2020 Project FURTHER "Focused Ultrasound and RadioTHERapy for Noninvasive Palliative Pain Treatment in Patients with Bone Metastasis" - GA 825859 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio FURTHER si pone l’obiettivo di valutare l’efficacia in termini di risposta e di costi del trattamento con MRI-HIFU (magnetic resonance image guided high intensity focused ultrasound, da solo o in combinazione a radioterapia) in confronto all’attuale standard di cura, la radioterapia da sola, come opzione terapeutica per la palliazione del dolore indotto da metastasi ossee. Lo studio FURTHER è uno studio clinico controllato randomizzato a tre bracci, prospettico e multicentrico che coinvolgerà 6 ospedali in 4 Paesi Europei facenti parte del Consorzio FURTHER. Il centro coordinatore del progetto è la University Medical Center (UMC) di Utrecht. Il protocollo prevede che i pazienti affetti da secondarismi ossei dolorosi vengano arruolati nei dipartimenti di Radioterapia Oncologica e, previa visione ed accettazione del consenso informato, randomizzati presso il centro coordinatore. La randomizzazione prevede lo smistamento in tre bracci (1:1:1) |
Descrizione sintetica in inglese | The FURTHER study aims to evaluate the effectiveness in terms of response and costs of treatment with MRI-HIFU (magnetic resonance image guided high intensity focused ultrasound, alone or in combination with radiation therapy) in comparison with the current standard treatment, radiotherapy alone, as a therapeutic option for the palliation of pain induced by bone metastases. The FURTHER study is a prospective and multicenter randomized controlled three-arm clinical trial that will involve 6 hospitals in 4 European countries that are part of the FURTHER Consortium. The coordinating center of the project is the University Medical Center (UMC) of Utrecht. The protocol provides that patients suffering from painful bone secondaries are enrolled in the Oncological Radiotherapy departments and, after viewing and accepting informed consent, randomized at the coordinating center. Randomization involves sorting into three arms (1: 1: 1) |
Data del bando | 27/05/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 11/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |