Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interpreting and cognition. Towards a psychometric framework to test working memory and selective attention in interpreting-specific tasks |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Interpreting and cognition. Towards a psychometric framework to test working memory, selective attention and split attention in interpreting-specific tasks |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo generale è quello di sviluppare strumenti psicometrici per testare i processi cognitivi in compiti specifici di interpretazione, a partire dalla memoria di lavoro, dall'attenzione selettiva e dall'attenzione divisa. Si tratta di compiti svolti da interpreti di conferenza sia in modalità presenziale che a distanza, come l'interpretazione simultanea, l'interpretazione consecutiva, la traduzione a vista, l'interpretazione simultanea con testo. Gli strumenti psicometrici potrebbero essere successivamente applicati all'ambito pedagogico per conseguire il duplice obiettivo di testare tali componenti cognitive dell'interpretazione nei candidati alle prove di ammissione e di valutare negli studenti il “guadagno” cognitivo derivante dalla pratica dell'interpretazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The general goal is to develop a psychometric framework to test cognitive processes in interpreting-specific tasks starting with working memory, selective attention and split attention. These will entail tasks performed by conference interpreters both on-site and remotely such as simultaneous interpreting, consecutive interpreting, sight translation, simultaneous with text. The psychometric framework could subsequently be applied to the pedagogical environment to serve the double aim of testing candidates for such cognitive interpreting components at entrance examinations and of gauging trainees’ cognitive gain resulting from interpreting practice. |
Data del bando | 29/05/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
silvia.bernardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |