Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | R-loops and G4: relationship in genome stability |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | R-loops and G4: relationship in genome stability |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Per chiarire il meccanismo mediante il quale la Top1 sia coinvolta nel processo di modulazione di strutture non-B del DNA, utilizzeremo inizialmente vari inibitori specifici della Top1. Verranno condotte analisi di immunofluorescenza in cellule tumorali umane per definire l’aumento delle strutture R-loops e G4 dopo vari tempi di trattamento con i composti in esame, usando degli anticorpi specifici per il riconoscimento di queste strutture. Per valutare la specificità del segnale di immunofluorescenza, verranno condotti esperimenti in cui verrà overespressa la RNase H1 e in cellule silenziate per l’elicasi Senataxin. Successivamente si proverà a colocalizzare gli R-loops e i G4 in cellule in interfase mediante ProximityLigationAssay. Se i risultati saranno coerenti con l’idea progettuale descritta, verranno fatte analisi di immunoprecipitazione per confermare mediante metodica diversa la colocalizzazione delle suddette strutture a seguito di trattamento con inibitori della Top1. |
Descrizione sintetica in inglese | To understand the role of Top1 in modulating non-B DNA structures,we will focus on the use of specific Top1 poisons. Immunofluorescence assays will be performed in cancer cell line to evaluate the level of R-loops and G4 after treatment with Top1 poisons, using specific antibody for the recognition of the just mentioned structures. To evaluate the specificity of the immunofluorescence signal, we will overexpress RNAseH1 and we will silence Senataxin in the same experimental conditions. We will study the colocalization of R-loops and G4 using Proximity Ligation Assay. Finally, we will validate the obtained results using a different approach, as R-loops and G4 immunoprecipitation assay. |
Data del bando | 29/05/2020 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
jessica.marinello@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |