Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Produzione di molecole biologiche per la difesa fitosanitaria della vite |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Production of biological molecules for the phytosanitary defense of the vine |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/07 - GENETICA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è volta a applicare in pieno campo metodologie per il controllo delle infezioni fungine nella vite mediante molecole biologiche note come dsRNA. Queste molecole opportunamente disegnate e sintetizzate possono stimolare il sistema immunitario delle piante a produrre molecole più piccole (note come siRNA) in grado di inibire la sintesi di proteine vitali nei patogeni. La tecnica consente di evitare il contagio di piante sane e induce una risposta altamente specifica nelle piante malate, determinando una potenziale guarigione. Per i partner accademici sarà così possibile mettere a punto e testare una tecnologia innovativa e ad alto carattere tecnico-scientifico. Per i partner aziendali sarà possibile mettere a punto metodologie di sintesi su vasta scala di molecole di RNA a doppio filamento e sperimentare una nuova tecnologia, per integrare forme di controllo delle infezioni fungine con strategie innovative e a basso impatto ambientale. |
Descrizione sintetica in inglese | In resp. to viral infec., plants can recog. viral double-strand RNA molec. (dsRNAs) and induce their degrad. through the prod. of small interfering RNAs (siRNAs), which inhibit viral RNA transl. Virus transcript decay leads to a signif. decrease in viral protein prod., together with increased plant resit. RNAi tech. is based on natural plants resp. to exogenous double-strand RNA molec. (dsRNAs) and can be designed to target vital genes of specific pests showing enormous potential for pest control. Applic. of exogenous dsRNA molecules that have the potential to trigger RNAi and that is highly specific and rapidly degraded into the environment are considered to have a low or null envir. impact. The project aims at both using double stranded RNAs (dsRNAS) as an active ingredient and a raw material for pesticides, and using variable deliv. modes. Since its disc., it has become evident that RNAi and its reg. func.have immense pot. in opening up new avenues in plant pest control. |
Data del bando | 27/05/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21.000,00 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out through the evaluation of degrees, scientific-professional curriculum, scientific outputs and an interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Sono ammessi solo colloqui a distanza. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Only Remote interviews are allowed. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (Padova) – Italy |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (Padova) – Italy |
Sito web | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Sito web | https://www.dafnae.unipd.it/news/termine/2 |
direzione.dafnae@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |