Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 2/2020 - Ente pubblico di ricerca: comunicare le diverse funzioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 2/2020 - Public research Institute: communicating the various functions |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Science communication |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | Comunicazione scientifica e istituzionale, questi sono gli aspetti fondamentali che investono la comunicazione di un Ente pubblico di ricerca. Comunicare in INRiM significa far coesistere le necessità della comunicazione istituzionale proprie di una pubblica amministrazione, con quelle di valorizzazione e diffusione della ricerca scientifica, accanto alla promozione dei servizi offerti in quanto Istituto metrologico primario per l’Italia. La ricerca intende sviluppare l'analisi delle strategie comunicative verso gli stakeholder, tenendo conto delle diverse funzioni dell’ente. La ricerca evidenzierà le criticità e le possibili soluzioni comunicative nell'utilizzo di canali digitali, dal portale web istituzionale ai social media. Parte della ricerca sarà dedicata all'analisi delle strategie e delle soluzioni adottate da enti di ricerca metrologica esteri. |
Descrizione sintetica in inglese | Scientific and institutional communication, these are the fundamental aspects that involve the communication of a Public Research Institute. Communicating in INRiM means making the needs of institutional communication - typical of a public administration - coexist with those of valorisation and dissemination of scientific research, together with the promotion of the services offered as Italian National Metrology Institute (NMI). The research intends to analyse the communication strategies towards different stakeholders, taking into account the various functions of the Institute. The research will highlight the critical issues and possible communication solutions in the use of digital media, from the institutional website to social networks. Part of the research will be dedicated to the analysis of strategies and solutions adopted by foreign NMIs. |
Data del bando | 05/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA AFRICA EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://www.inrim.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Tipologia A - Professionalizzante - Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Tipology A - Professionalizing - Qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection for Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | INRiM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | Strada delle Cacce 91 |
Sito web | http://www.inrim.it |
direzionegenerale@inrim.it | |
Telefono | +39 011 39 19 1 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |