Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Promuovere l'e-commerce e le tecnologie digitali per l'internazionalizzazione delle PMI italiane , Studio sull'uso dell'e-commerce e delle tecnologie digitali per l'internazionalizzazione delle PMI, 2020_ASSEGNI_DIG_38 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fostering the adoption of e-commerce and digital technologies in Italian SMEs internationalisation, Study on the role of e-commerce and digital technologies in Italian SMEs internationalisation , 2020_ASSEGNI_DIG_38 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista lavorerà su progetti di ricerca nell'ambito dell'internazionalizzazione di PMI italiane attraverso l'uso di strumenti e nuove tecnologie tra cui, l'utilizzo di canali digitali, quali l'e-commerce. Oltre a svolgere attività di ricerca al fine di produrre pubblicazioni scientifiche di alto livello e impatto, l'assegnista sarà anche coinvolto in attività di ricerca da svolgersi in collaborazione tra l'osservatorio di Export Digitale e due partners istituzionali, quali INVITALIA, per l'identificazione delle best practice in materia di export digitale e la definizione di una strategia ottimale di export digitale per le PMI del Sud Italia, e SACE-SIMEST, per la creazione di una mappa di rischi di export digitale sui diversi mercati internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will work on research projects concerning the role of digital technologies and e-commerce in the internationalisation of Italian SMES such. The researcher will be involved in academic research to produce outstanding and impactful outputs. Furthermore, the researcher will be involved in two other research projects in collaboration with two institutional partners of Osservatorio Digitale Export of Politecnico. The first project is developed together with INVITALIA and it consists in identifying the digital export best practices and devising an optimal digital export strategy for Italian SMEs located in the South of Italy. The second research project is developed with a partner of the Osservatorio, i.e. SACE-SIMEST, for the creation of a digital export risk map. |
Data del bando | 21/05/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19500.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |