Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Frammenti e transiti. Ripensare la «selva» |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fragments and transits. Rethinking the sylvan |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è connessa ai lavori dell’unità Unige del progetto PRIN “SYLVA - Ripensare la «selva». Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità”. La “selva” è intesa sia come immagine sia come realtà: la presenza di aree selvagge e l’inselvatichimento fuori e dentro la città sono fatti in continua espansione. L’assegnista deve affrontare le nozioni di “selva come frammento” e di “attraversamento della selva”. Si tratta di ricostruire il quadro teorico che attiene all’architettura quando si posiziona in condizioni non in-formate in termini culturali e perciò an-archiche, senza legge (umana), che non hanno o hanno perduto i caratteri che connotano l’urbanità, precedenti o estranee alla civitas e al suo governo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is linked to the work of the Unige unit of the PRIN "SYLVA - Rethink the sylvan: Towards a new alliance between biology and artificiality, nature and society, wilderness and humanity". The "sylvan" is intended both as an image and as a reality: the presence of wild areas and of wilderness outside and inside the city are constantly expanding. Candidates must face the notions of "forest as a fragment" and "crossing the forest". It is a matter of reconstructing the theoretical framework that pertains to architecture when it is positioned in conditions that are not in-formed in cultural and therefore anarchic, lawless (human) terms, which have not or have lost the characteristics that defines urbanity, previous or unrelated to civitas and its government. |
Data del bando | 26/05/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |