Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo, calibrazione e messa in funzione del rivelatore Ring Imaging Cherenkov dell’esperimento LHCb al CERN per le fasi di upgrade. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development, calibration and commissioning of the Ring Imaging Cherenkov detector of the LHCb experiment at CERN for future upgrades |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’esperimento LHCb a LHC del CERN è dedicato a misure di precisione di violazione della simmetria CP e allo studio dei decadimenti rari degli adroni contenenti un quark pesante. LHCb è attualmente in piena fase di aggiornamento per il miglioramento delle sue prestazioni. Un ulteriore aggiornamento e’ inoltre previsto intorno al 2030. Un elemento fondamentale dell’esperimento sono i suoi due rivelatori RICH a luce Cherenkov. Obiettivo del programma di ricerca è la messa in funzione, calibrazione e verifica della performance del rivelatore RICH aggiornato parallelamente allo studio e sviluppo del rivelatore RICH per la seconda fase di aggiornamento con la caratterizzazione di nuovi prototipi di fotorivelatori a singolo fotone veloci e dell’elettronica di lettura associata. |
Descrizione sintetica in inglese | The LHCb experiment at CERN is dedicated to precise measurements of CP asymmetry and to the study of rare decays of hadrons with a heavy quark. The experiment is currently undergoing an upgrade phase in order to improve its performance. A further upgrade is foreseen around 2030. One of the key elements of the LHCb detector are the two Ring Imaging Cherenkov detectors. The goal of this research program is the calibration, commissioning and study of the performance of the upgraded detector in parallel to the study and development of the detector for the second phase of the upgrade program with the characterization of new fast single photon photodetectors and of their readout electronics. |
Data del bando | 26/05/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |