Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Religione e politica in Sardegna tra colonizzazione fenicia, egemonia cartaginese e romanizzazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Religion and politics in Sardinia from Phoenician colonization to Romanization |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | African literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/06 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca esamina la dimensione politica delle strategie religiose in Sardegna tra l’VIII e il III secolo a.C., concentrandosi sugli snodi fondamentali della storia insediativa dell’Isola: la colonizzazione fenicia, l’egemonia cartaginese e il passaggio sotto il controllo di Roma. Al centro vi è il rapporto tra tipologia dei luoghi di culto, interventi, interferenze e risignificazioni architettoniche e strategie insediamentali, variabili tra cui si ipotizza un nesso diretto, complesso e di lungo periodo. In questa prospettiva, le architetture templari sarde d’epoca fenicia, punica e romana appaiono come materializzazioni della storia politica dell’isola e archivi privilegiati per il suo studio. La ricerca si basa sull’analisi di fonti archeologiche schedate e georeferenziate in una piattaforma GIS |
Descrizione sintetica in inglese | The proposed research examines the politics of religion in Sardinia from the 8th to the 3rd century BCE, across its landmark episodes of settlement history: Phoenician colonization, Carthaginian egemony and Romanization. The focus is on the relationship between religious built space and settlement politics, which are approached as related variables. In this perspective, temples and sanctuaries are seen as materializations of a specific settlement politics and ideology of space control. The research is based on archaeological data, to be organized in a GIS-based database |
Data del bando | 05/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dsu@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://static.unive.it/domandeconcorso-en/accesso/dsu-5-2020 |