Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sharing Our Body With an AI. A new way of living with Artificial Intelligence as part of our body and its effects on society |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sharing Our Body With an AI. A new way of living with Artificial Intelligence as part of our body and its effects on society |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le Intelligenze Artificali (AI) saranno entità capaci di interagire direttamente all’interno del nostro corpo modificando le nostre percezioni e le nostre azioni. È chiaro che questo legame con le AI andrà a cambiare la nostra vita ma non ne sono chiare le modalità. Come vivremo nel momento in cui una AI interagirà con il nostro corpo modificando le nostre percezioni? Per rispondere a questa domanda AIANDI utilizzerà un approccio fenomenologico, stabilendo collaborazioni con ingegneri ed imprese regionali e internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | Artificial Intelligences (AI) will be entities able to directly interact within our bodies by modifying our perceptions and our actions. It is clear this link with AI will change our lives, but we do not know what the modalities of this change are. How will we live when AI have direct access to our body modifying our perceptions? To answer these questions, AIANDI will use phenomenology intertwining collaborations with engineers and regional and international companies. Universities like the Shanghai Jiao Tong University, SISSA, and other regional entities like the AILAB in Udine, the Digital Innovation Hub Udine, the Area Science Park, the Friuli Innovazione, the Polo Tecnologico of Pordenone, and the startups financed by the region Friuli Venezia Giulia in 2019 will be the principal collaborators of the project enabling it to intertwine the research with the territory. |
Data del bando | 04/06/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20.281 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/07/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |