Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Costruzione e analisi di una base dati di atti di parte. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Construction and analysis of a database of acts of the parties of a case |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inscrive in un più ampio progetto di rilevanza nazionale (PRIN) coordinato dalla prof. J. Visconti, su La chiarezza degli atti del processo (AttiChiari): una base di dati inedita per lo studioso e il cittadino, per il quale l’Università di Genova costituisce l’unità di riferimento (con Firenze, Lecce e Viterbo). Nell’ambito di tale progetto, che mira alla raccolta di una base di dati degli atti di parte relativi a procedimenti sia della Corte di cassazione sia di un insieme di Tribunali e Corti d’appello, nonché allo studio qualitativo dell’impianto retorico e argomentativo di tali testi, la ricerca avrà un duplice obiettivo: (i) la trasposizione dei testi in formato digitale, con marcatura XML-TEI e immissione nella piattaforma predisposta; (ii) l’analisi delle caratteristiche testuali e stilistiche di tali testi, finora inaccessibili allo studioso. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of a larger project of national relevance (PRIN) coordinated by prof. J. Visconti, on The clarity of Court proceedings (ClarAct): a new database for scholars and citizens, for which the University of Genoa is the leading unit (with Florence, Lecce and Viterbo). As part of this project, which aims to collecting a database of acts of the parties relating to proceedings both by the Supreme Court and by a set of Courts and Courts of Appeal, as well as to performing the qualitative study of the rhetorical and argumentative structure of these texts, the research will have a twofold objective: (i) the transposition of the texts in digital format, with XML-TEI marking and entry on the prepared platform; (ii) the analysis of the textual and stylistic characteristics of these texts, hitherto inaccessible to the scholar. |
Data del bando | 26/05/2020 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/06/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |